Il museo di Rodin a Parigi: l’arte fuori dai soliti circuiti
Cosa vedere al Museo Rodin di Parigi
Il museo Rodin è situato nel cuore di Parigi, nei pressi de L’Hotel des Invalides.
È un museo piccolo, che raccoglie la vita e le sculture di Auguste Rodin, uno dei più importanti scultori francesi.
È allestito nello splendido palazzo in stile rococò dove l’artista ha vissuto gli ultimi anni della sua vita. Proprio perché piccolo e raccolto, è adatto a chi non ama i grandi musei. Si visita infatti tranquillamente in poche ore.
Hotel Byron, sede del Musèe di Rodin, Parigi
Offre una ricchissima collezione delle opere di Rodin ma anche un bel giardino dove sono esposte le opere più importanti. L’atmosfera del giardino è serena e romantica. Ci sono laghetti, alberi e panchine dove fermarsi ad assaporare l’aria parigina. Da vivere senza fretta.
Cosa fare nel museo di Rodin a Parigi?
Ecco una lista che vi mostra cosa fare al museo di Rodin di Parigi
1. Il giardino del musée Rodin
Prima di tutto, presi biglietti, mappa e audio guide, dirigiti verso i vialetti e le aiuole del giardino, un vero incanto francese, utilizzato spesso anche come set cinematografico.
Le opere sono disseminate in bella vista intorno al museo, nel giardino che, se la giornata è soleggiata, è sicuramente la parte più bella del museo e si può visitare anche separatamente.
Hôtel des Invalides, Parigi
2. Le Penseur
Subito, all’inizio del percorso, ti accoglie Il Pensatore, ne avrai sentito parlare. Rappresenta un uomo immerso nei suoi pensieri, il cui corpo possente è segno di forza fisica e spirituale. Alle spalle, sullo sfondo, con effetto sorprendentemente fotografico, si staglia la cupola dorata de Les Invalides.
Il Pensatore, Musée Rodin | Parigi
Il Pensatore è esattamente come lo immagini dalle foto: intenso, imponente, emozionante. È il simbolo dell’uomo moderno, che si sofferma a riflettere sul destino e sui travagli dell’esistenza.
Fermati vicino alla statua e pensa anche tu! Solo per un attimo e per una foto prima di continuare la tua visita.
3. Le statue di bronzo nel giardino
Lasciati attrarre dalle straordinarie statue del giardino: quella di Honorè de Balzac, il genio della letteratura francese, il monumento a Victor Hugo, al Conte Ugolino con i suoi figli e le statue di Adamo ed Eva.
Auguste Rodin, il Conte Ugolino e i suoi figli, Musée Rodin, Parigi
4. Les Bourgeois de Calais
Non puoi mancare I Borghesi di Calais, lo struggente gruppo in bronzo che Rodin realizza nel 1889. Raffigura un episodio della Guerra dei Cento Anni in cui sei borghesi si sacrificano per i concittadini consegnando la loro vita al re d’Inghilterra. Sono rappresentati con la corda al collo e la camicia da prigionieri in un’espressività che trasmette pienamente il senso di miseria e di sacrificio.
I borghesi di Calais, Musée de Rodin
A questa opera di Rodin si ispira la monumentale scultura in bronzo di Jan Hus in Staroměstské Náměstí (Piazza della Città Vecchia) a Praga: realizzata nel 1915 da Ladislav Šaloun, rappresenta il predicatore ceco Jan Hus circondato dai suoi seguaci.
5. La Porte de l’Enfer
Ma la mia preferita è senza dubbio La Porta dell’Inferno, un vero capolavoro. È un portale monumentale e straordinario, non portato a termine, in cui sono raffigurati in bassorilievo 180 personaggi ispirati alla Divina Commedia. È alta sei metri, largo quattro e un metro di spessore, un vero incanto.
La Porta dell’Inferno, Musée Rodin | Parigi
Porta dell’Inferno, dettaglio | Musée Rodin | Parigi
6. Fugit Amor
Altro gruppo scultoreo da ammirare è Il Bacio (Fugit Amor). È scolpito in marmo bianco ma riprodotto più volte in marmo e bronzo senza perdere mai la sua forza nel trasmettere disperazione e angoscia. Raffigura Francesca da Rimini che si abbandona al suo amato Paolo, acrobaticamente intrecciati l’uno all’altro. Il bacio degli amanti è raffigurato con talmente tanta potenza emotiva che da solo vale una visita al museo.
Il Bacio, Musée Rodin | Parigi
7. Il musée Rodin all’interno
Naturalmente una cosa da fare nel museo di Rodin a Parigi è entrare all’interno dello splendido Hotel Byron, la dimora di Auguste Rodin. Il museo é un archivio di sculture, dipinti, fotografie, statue e bozzetti di prova. Si trovano anche capolavori acquistati da Rodin: di Van Gogh, Picasso, Munch e Monet oltre alle opere della sua amata compagna ed allieva Camille Claudel.
Auguste Rodin, La Cathédral, marmo, 1908, Musée Rodin
8. Pétit café e bistrot
Un’altra cosa da fare al museo di Rodin a Parigi è prendersi una pausa al ristorante coperto di boccioli di rosa in mezzo al giardino. Un piccolo bistrot dove mangiare o bere qualcosa: io ho preso solo il caffè e già quello da solo mi è parso caro.
Statua in bronzo, Musée Rodin | Parigi
9. Il Parco del musée Rodin
Infine, goditi i tre ettari di parco. Se capiti nel periodo primaverile lo apprezzerai particolarmente: lasciati avvolgere dai profumi della gran varietà di piante e fiori, cammina lungo i viali fiancheggiati dagli alberi di tiglio e assapora questo paradiso di calma e natura.
C’è tempo e spazio per leggere, disegnare, lasciarsi ispirare, prendere il sole o anche solo godersi la giornata.
Attenzione che al museo Rodin di Parigi:
l’audioguida é ben realizzata ma non disponibile in italiano. Consiglio di leggere informazioni sull’artista e sulle sue opere più celebri prima di andare, per poter vivere maggiormente il museo e l’arte di Rodin;
in caso di pioggia non si può apprezzare il giardino. Consiglio di visitare il museo in una bella giornata di sole in modo da poter ammirare anche il giardino;
manca l’aria condizionata, il che può essere un po’ fastidioso se la giornata è calda.
Per il resto, buon viaggio a Paris! Fatemi sapere le vostre impressioni!
Musèe de Rodin
rue de Varenne 79, 7° arrondissement – Paris
Orari: 10:00-17:45
Orario Giardino e Bar: aperto fino alle 18
Come arrivare:
In metro: Linea 13 della metro Varenne, Invalides si arriva in 8 minuti a piedi
In autobus:, autobus 69-82-87-92
Ricordatevi che il lunedì é chiuso.
Per chi non ha il museum pass il biglietto costa 12€
Sono stata a Parigi più di 5 anni fa ma non ho visitato questo museo! Mi piace e devo rimediare!
C’è così tanto da fare e vedere in questa città che inevitabilmente si perde sempre qualcosa per strada 😅
Proprio così. Io per esempio vorrei tornare per il museo d Orsay che non ho fatto in tempo a visitare 😊
Adoro Rodin e quel museo è uno dei miei preferiti a Parigi. Lui riusciva a rendere malleabile anche la pietra più dura.
Opere bellissime. Amo la Porta dell’Inferno, naturalmente ispirata a Dante 😊
Ci sono stata e l’ho trovato straordinariamente bellissimo! Si.può dire vero ? ?
ahahah approvo e condivido!:-D
Prossimo viaggio a Parigi non mancherò! 🙂
Spero di piaccia! Fammi sapere!
Che meraviglia. Quelle di cui scrivi sono tutte opere che ho studiato e incontrato solo sui libri e che devo proprio ammirare di persona. Grazie dello stimolo.
Raffi, anch’io l’ho amato per lo stesso motivo! Ho sentito fin da subito un interesse personale, se non altro sapevo di cosa si trattava! 🙂
Davvero suggestivo questo museo, mi piace molto il fatto che parte dell’esposizione sia all’aperto!
Si Anna, una parte del giardino espone molte opere di Rodin. Il resto del parco per passeggiare, pensare meditare…sull’esempio del Pensatore!
Ho un debole per questo museo, il suo giardino e il suo parco. Poco tempo fa ho dedicato un articolo nel mio blog ai parchi di Parigi e ho voluto inserire anche questo piccolo gioiello che mi ispira tanta pace e tranquillità!
Bello Raffaella, ti vengo a leggere!!
La possibilita’ di visitarlo in giornata e senza troppa folla lo rende molto affine a cio’ che prediligo. Normalmente quando c’e’ troppa folla e troppa fretta evito direttamente perche’ so che non mi resterebbe nulla dopo la visita. In questo caso invece ci andro’ molto volentieri perche’ mi ha colpito molto. Bel suggerimento grazie!
La penso proprio come te Simona! a volte le visite ai grandi musei sono sfiancanti!
Bellissimo questo museo e anche il suo giardino. La mia statua preferita e’ il bacio . Adoro!
Romanticona!:-) Bellissima infatti!
Un museo moto particolare e suggestivo. Me lo segno per il mio prossimo giro a Parigi.
Ciao Dani! Anche per chi ha i bambini è un museo abbordabile, perchè abbastanza veloce da vedere (se vuoi), all’aperto e con legami all’Italia (Dante). Potrebbe risultare più coinvolgente di un museo grande e di grido ma improponibile con i bambini.
Sono stata diverse volte a Parigi ma il museo Rodin non l’ho visitato. Mi hai fatto venire una gran voglia di tornarci ?
Cara Laura, hai la scusa per tornare! ? Tra un aperitivo e un giro a Le Marais, un salto meditativo da Rodin! ??
Ho amato moltissimo questo museo e i suoi splendidi giardini. Parigi mi è rimasta nel cuore !
Ciao Silvia! Questa è stata la mia seconda volta a Parigi. La prima non ho potuto mancare il Louvre, immenso in ogni senso. Questa volta mi ha guidato la mia amica parigina e Rodin é stata una bella scoperta. Ovviamente tutta un’altra cosa rispetto al Louvre, ma bello anche e proprio per questo!
Ecco un altro posto che aggiungerò alla lista dei posti da visitare a Parigi! Spero di intraprendere presto questo viaggio❤️
P.s. so già che adorerò il giardino!
Parigi è talmente dietro l’angolo che basta poco per andare. Ma quanti posti da visitare anche sul mio taccuino!! Spero che ti piacerà ??
Grazie Francesca! Se vai spesso a Parigi (beata!) è un posto molto tranquillo dove trascorrere qualche ora.nell’arte a cielo aperto ?
Peccato, me lo sono perso tutte le volte che sono andata a Parigi. Mi segno il post, la prossima volta lo voglio vedere!
Parigi è cosi tanta che è impossibile vedere tutto tutto, a meno che non ci si abiti. Io ci sono stata una settimana, ma questo Museo di Rodin mi ha colpito, per la sua semplicità e anche perchè piccolino. Il giardino deve essere proprio un incanto! Me lo segno per la prox volta che volerò a Parigi
Si è vero Anna, Parigi ha una storia e un patrimonio artistico immenso! Vorrà dire che ritorneremo più volte! ?
ho letteralmente amato questo museo ! suggestivo e rimanda un senso di pace. ci sono stata in una caldissima giornata di agosto e mi sono fermata un pò ad ascoltare la musica e godere di pò di fresco ed ombra in un panchina nei giardini! un incanto assoluto !!
Io sono stata a gennaio e sono stata molto fortunata a trovare una bella giornata di sole. Ad agosto deve essere un’oasi assoluta! Arte, musica, libri in un angolo di paradiso! ??